"How do you produce one?"
Traduzione:Come se ne produce uno?
109 commentiQuesta discussione è chiusa.
1099
A volte la versione italiana è fatta in modo tale da aiutare nella traduzione ... dai sempre a lamentarsi!
1570
Come se ne produce uno e, come ne produci uno, hanno significati diversi
ma qui vanno bene entrambi, dipende se intendi you come un soggetto impersonale (si => se + ne) o personale (tu/voi), essendo possibile tradurlo nei tre modi.
1000
Airali76 hai proprio ragione.. si lamentano per qualsiasi cosa.duolingo è ottimo, e cosa da non sottovalutare è gratuito.
"You" in inglese non vuol dire solo "tu" o "voi" ma è usato al posto del nostro impersonale "si". Per esempio: "Si deve stare attenti quando si attraversa la strada → You must be careful when you cross the street". Ecco perché al posto di un tu che ti aspetteresti, trovi delle varianti. Cfr. http://www.englishclass.altervista.org/si-impersonale.html
Ciao a tutti... certo per trovare il senso di questa frase ci vorrebbe proprio un mago... ma... dovendola tradurre... immaginiamo due persone, delle quali una ha appena mostrato all'altra un oggetto che un'azienda produce (perché probabilmente è il boss dell'azienda stessa, oppure il responsabile della produzione). L'interlocutore, a questo punto, gli chiede: "ma come/con quali modalità se ne produce/ne producete uno?" = "how do you produce one (object)?"... questa potrebbe essere un'interpretazione valida :):) Ciao
Hi everyone and to SerEng72 ... Premetto che il contesto è scarso e DUO potrebbe proporre queste frasi con più indicazioni, ma (senza ausilio di alcun mago) tu SerEng hai individuato la situazione precedente alla domanda:"How do you produce one?" che tradurrei così: Come si produce questo? Oppure: Come produci questo? - Richiamo la regola. I pronomi "one" (quello/a) per il singolare, e "ones" (quelli/e) usato per il plurale, vengono adoperati per evitare di ripetere un sostantivo menzionato in precedenza. Ecco perché SerEng72 ha contestualizzato una verosimile situazione. Aggiungo che spesso "one/ones" si usano anche dopo un aggettivo. ESEMPIO - (a) Do you want a coke? Yes, I'd like a small one. Vuoi una coca? Sì, vorrei quella piccola. (b) Dialogo tra due amiche. - I like the red shoes. / I prefer the green ones. Mi piacciono le scarpe rosse. / Io preferisco quelle verdi. (b) I haven't got a pen. Have you got one? - Non ho una penna, tu ne hai una? - Ci sono altre situazioni che richiedono l'impiego di "one/ones" ma il discorso si è già prolungato troppo. Alla prossima! Bye!
Ciao Cavana (credo proprio che la "maiuscola" ti sia dovuta). Ti ringrazio per gli apprezzamenti e le conferme in merito alle mie osservazioni. La tua spiegazione, il richiamo alle regole grammaticali e le relative esemplificazioni hanno sicuramente completato la mia scarna interpretazione contestuale (per chi sta approcciando la lingua, il post risultava, senza dubbio, scarsamente chiarificatore). Ultimo accenno lo rivolgerei al "mago": in questo caso, serviva solo ad infondere una minima dose di "coraggio". To the next "one"! Bye!
1570
No, se serve ancora a qualcuno...la traduzione di gigginno non è corretta, perché:
come LO produci = how do you produce IT
lo è il pronome personale complemento esso in forma clitica, qui invece occorre un pronome indefinito, uno.
Per chi serve, ho fatto ulteriori correzioni a questi vecchi commenti in un post più in basso. Buon proseguimento.
1570
Correzione alla vecchia discussione sopra:
Si sta chiedendo in che modo sia possibile produrre qualcosa ed uno è un pronome indefinito che va a sostituire un sostantivo già menzionato, il suo equivalente in inglese è one. (es. Bella macchina, come se ne produce una?).
Fatta questa premessa, il suggerimento dato da voi non è corretto purtroppo:
cavana: "How do you produce one?" che tradurrei così: Come si produce questo?
per tradurre con questo necessiteremmo di this, un pronome dimostrativo e non di one chè è un pronome indefinito come detto, a meno che non si dica:
Come si produce questo qui?
potendosi tradurre con this one, per esprimere un'indicazione con la mano, mai solo con one.
Il solo one traduce uno/una.
Sulla traduzione di Duolingo:
Aggiungo che in realtà ci sarebbe un modo più preciso per tradurre la frase. La nostra particella pronominale ne, usata qui in funzione partitiva, ci permetterebbe la soluzione:
How do you produce one of them?
( ne...uno = uno di essi => one of them )
Ma spesso si abbrevia, così è possibile trovare one da solo, letteralmente significando Come si produce uno? Quindi non è una traduzione letterale. Questo secondo me è il punto più importante.
Ultima cosa, you è tradotto in forma impersonale (si che diviene se davanti a 'ne') tuttavia potremmo renderlo personale usando tu/voi con i risultati:
-
Come se ne produce uno? (impersonale)
-
Come ne produci uno? (tu)
-
Come ne producete uno? (voi)
Spero che sia stato utile.
196
Ho scritto "come se ne produci uno" E mi ha risposto "C'E' QUALCHE ERRORE DI BATTITURA come se ne produce uno.
1283
sono pienamente d'accordo "Come se ne produce uno e, come ne produci uno, hanno significati diversi. Molto diversi!"
754
in realtà neanche tanto... dipende dal contesto... se la domanda la fai a chi lo produce è esattamente lo stesso significato... se la domanda la poni a chi non la produce è necessariamente impersonale... in inglese puoi usare la stessa forma con you, perché you ha la valenza impersonale del nostro "si/ne" e allo stesso modo se chiedi "come se ne produce uno" alla persona che lo produce ha esattamente lo stesso significato di "come ne produci uno"
754
ma al di là dei pruriti che bisogno c'è di puntualizzare? all'interno di un contesto (non c'è qui lo sappiamo bene) il problema non si pone perché questa domanda la si sta ponendo O a chi produce l'oggetto oppure a chi non lo produce (tertium non datur) in inglese la domanda con you diventa una domanda personale a chi produce e impersonale chi non produce... in italiano (avendo un contesto) potremmo scegliere di usare comunque quella impersonale o (solo nel caso di parlare direttamente col produttore) di usare la domanda con il Tu. MA se traduciamo sempre e solo con il TU e mai con l'impersonale, la volta che ci trovassimo di fronte a qualcuno che lo usa come impersonale non capiremmo nulla... questo sarà/sarebbe il VERO problema... non capire quando sarà necessario.. non l'orgoglio ferito di vedersi dare un errore
754
c'è un errore di base "fate": "do" è un ausiliare che serve solo ad introdurre la frase interrogativa ma non si traduce, inoltre la finalità dell'esercizio è far notare che, in pratica, non esiste la forma impersonale in inglese e si usa o la seconda o la terza persona in una costruzione "normale" senza il "si/se". Comunque l'errore "grave" è tradurre il do
754
.... uh... da dove comincio?
-
le domande in inglese si compongono: wh word (anche se how non inizia tecnicamente con wh) ok+ ausiliare (do o is) soggetto (in questo caso avresti messo one) verbo principale. Quindi se anche la frase da tradurre fosse "come è prodotto uno?" sarebbe "How is one produced?" con tanto che l'uso di "one" così non credo esista in inglese tale per cui la frase significherebbe "come è prodotto l'uno" cioè il numero uno
-
la frase in italiano è impersonale non passiva: appunto la frase non è "come è prodotto uno" ma come se ne produce uno, in cui uno è il complemento oggetto e non il soggetto, e il soggetto "non c'è", nel senso che è un'ipotetica terza persona ... cosiddetta "impersonale"... ma come "una persona" ne produce uno? (vedi che esplicitando il soggetto la frase proprio non è passiva... il verbo è "produce" non "è prodotto"
-
vabbè se è impersonale in italiano allora va tradotta impersonale anche in inglese... no.. si ... boh?... l'impersonale in inglese "non esiste"... quindi le frasi con un'ipotetica persona si compongono con un soggetto (sempre necessario in inglese) che può essere una seconda o una terza persona (singolare o plurale) ... ma in alcuni casi anche una prima... senza il "se" e senza il "ne" che non hanno un corrispettivo in inglese
-
credo che si dovrebbe usare "one of them/these/those" se piazzato a soggetto (ma su questo non sono certo)
Frase,sì,emblematica,ma che rasenta il rompicapo cinese.Il barlume di una possibile traduzione mi è venuto dal "do"che,oltre alla funzione interrogativa che svolge,poteva anche riprendere il suo significato originario di "fare".L'intuizione su "one" che poteva essere integrato dalla particella pronominale"ne", ha fatto il resto.Così ho tradotto "Come fai a produrne uno?" Il senso c'è. Per il contesto ognuno può immaginarne uno.