26 commenti
- 11
"sforzo" secondo me é la traduzione letterale. In senso astratto secondo me va usato il termine "impegno". Quindi questa frase per me diventa: "Grazie per il tuo impegno".
- 14
- 12
- 10
Ho tradotto "Vi ringrazio per il vostro sforzo" e mi corregge in "Ti ringrazio per il vostro sforzo": ma come lo accorda?
- 21
Hi romagno ... Thank you è più formale di "Thanks". Tradotto alla lettera: Ti (vi) ringrazio. E' da mettere in corrispondenza con "your effort". Ora consideriamo la regola (in generale) riguardo l'uso dell'aggettivo possessivo. In inglese il possesso deve essere sempre specificato, anche quando esso risulta EVIDENTE dal contesto della frase. Es. He has money in his bag = Ha dei soldi nella sua borsa. Altro caso: In inglese si usano gli aggettivi possessivi al posto dell’articolo determinativo quando ci si riferisce a parti del corpo. Esempi: Mi lavo le mani-- Lavo le mie mani - I wash my hands. // Gli taglio i capelli > Taglio i suoi capelli = I cut his hair. Spero di essere stato utile nella risposta. See you soon!
la risposta è chierissima ed anche le spiegazioni. La mia domanda era in verità rivolta al fatto che non veniva tradotto lo your perchè anche in italiano l'agg. poss. viene indicato.per cui in questo caso viene indicato che è tuo/vostro e non suo/loro per esempio, per cui l'inglese comprende che è tuo/vostro ma non l'italiano. Spero di essere stato chiaro.
- 22
- 13
- 7
- 6
Hi cavana è sempre un piacere risentirti specie in queste spiegazini, nuove e avvincenti. Io ho tradotto " ti ringrazio per la tua iniziativa" ERRATO MI HA DATO ma se avessi tradotto " ti ringrazio per il tuo sforzo o meglio impegno " sarebbe stata corretta? Oppure è errato perché ho tradotto iniziando con " ti ringrazio......" . Certo di una piacevole e precisa delucidazione thank you very much. Bye and see you when you want
- 21
Hello gigginno ... è sbagliato se impegniamo i nostri "efforts" per far coincidere strettamente il nostro italiano all'inglese. Ma prendiamo in esame la frase proposta. Il suo contesto è scarso e quindi non specifica una situazione chiara. Cosa serve fare? - In queste circostanze suggerisco a me stesso di esaminare la struttura grammaticale e sintattica della frase-esercizio e riguardo alla traduzione attenermi allo stretto necessario. DUOLINGO-SISTEMA non può esaminare tutte le sfumature che sono legate ad un "lemma" e ritiene errato ciò che si scosta dall'impostazione assegnata. Ora "Gigginno" non è errata la tua traduzione; tu hai assegnato a ciascuna parola che compone la frase il giusto significato e ne hai ricavato una traduzione che è coerente. Rileggi quanto in questa app ho annotato precedentemente. Propongo alcune frasi con il termine "effort" per sottolineare la mia opinione. (1) [ Dopo una solenne sbronza] ... It was an effort to get up. → E' stato uno sforzo alzarsi. // Ma potrebbe andare benissimo: " E' stata una faticaccia .... " (2) Make an effort to arrive promptly! → Fai uno sforzo per arrivare subito. (3) Our ditch effort to save him failed. → Il nostro disperato tentativo [impegno] per salvarlo fallì. ~ Per concludere: Un consiglio: è indispensabile l'uso costante e sistematico del dizionario. Goodbye!