- Forum >
- Argomento: French >
- "C'est mon habitude."
16 commenti
Sono confuso: l'uso del possessivo in francese non sottintende l'uso dell'articolo determinativo? Sicché per rendere l'articolo indeterminativo occorre usare perifrasi logorroiche come "c'est un habitude à moi"? cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_francese.
Salve Mattia. Sconsiglio le frase del typo " C'est un livre à moi" perché, anche se la costruzionze è corretta (almeno lo credo) può essere capito male. Se vuole insistere sull fatto che il libro è Suo, è meglio dire " ce livre est à moi" o " ce livre m'appartient" . In ogni caso non sì può dire "c'est une habitude à moi"
Per favore se faccio degli errori, me lo dica. Grazie.
Temo di essere l'ultima persona a poter segnalare errori di francese; per ora ne so molto poco. Di certo le varianti che ha proposto sembrano molto migliori, per esprimere lo stesso concetto. Pura curiosità: saprebbe indicare un motivo, eccetto l'uso, per cui "c'est une habitude à moi" sia scorretto? Per evitare malintesi riformulo la domanda: è a conoscenza di qualche criterio che anche persone che non siano immerse in un ambiente francofono possano utilizzare per decidere se una costruzione del genere (che pure eviterei di usare) sia accettabile?
Se faccio deglî errori in italiano, per favore me lo dica.
Ho chiesto a degli amici cosa pensavano di "c'est une habitude à moi" mi hanno detto che si può dire, ma loro non lo direbbero.
Sono iscritta su DL da quatro mesi e mi sono resa conto che è molto difficile spiegare alcune regole francesi agli studenti stanieri. Ho spiegato la grammatica ai miei figli, ma le domande degli italiani per esempio non sono le stesse.
La ringrazio ulteriormente. Sono consapevole della difficoltà di spiegare una lingua, e in effetti l'incontro tra più linguaggi genera spesso domande curiose, che a volte si possono anche rivelare utili (come per me in questo caso). Riguardo agli errori, non ne osservo altri che di battitura, che sarebbe ridicolo segnalare.
1182
In questo contesto, l'articolo determinativo ("la") non andrebbe anteposto all'aggettivo possessivo ("mia"). Solitamente l'articolo determinativo si usa se si vuole contrapporre una cosa ad un'altra; es. è "la" mia scarpa, per dire che non è quella di un'altra persona. Si potrebbe invece usare davanti al possessivo l'articolo indeterminativo: è "una" mia abitudine, sottintendendo, in questo caso, il fatto che ne ho pure delle altre (di abitudini)...