- Forum >
- Argomento: Duolingo >
- MIGLIORARE DUOLINGO
MIGLIORARE DUOLINGO
1363
trovo questa piattaforma uno splendido modo per imparare una nuova lingua, completamente FREE, però ci sarebbero anche cose da migliorare, ad esempio, "immersioni" (le traduzioni), si dovrebbe poter "sottolineare" le parole che non si conoscono, per poi ritrovarle in una sorta di "DIZIONARIO PERSONALE" e poterle ripassarle di tanto in tanto in modo da memorizzarle, e poi la verifica della traduzione e la pronuncia, ci vorrebbe un algoritmo che la faccia in automatico, almeno si capiscono gli errori, altrimenti non ha senso anche perchè, dalla mia esperienza vedo che la maggior parte della gente si dedica al tradurre e non al correggere le traduzioni. VOI COSA NE PENSATE COSA MIGLIORERESTE? (raggruppiamo delle idee e contattiamoli per proporgliele!)
28 commenti
Ci sono delle extension di Google Chrome (nel caso in cui usi questo browser) che permettono di aggiungere alcune feature in più. Non ne ho ancora provata nessuna, ma questa sembra qualcosa di simile a ciò che chiedi (anche se forse non proprio uguale):
https://chrome.google.com/webstore/detail/duolingo-vocabulary-manag/mglmcjokbicehcaojghjmhfjnaooffcd
Puoi provare anche a cercarne altre, ma stai sempre attento a ciò che installi, perché le extension che trovi sono non ufficiali, e non è detto che tutte facciano ciò che promettono. :)
1363
concordo anche perchè l'app sugli smartphone praticamente ti dà sempre per buono quello che dici...
1363
Ciao @FrancescoDT io ho anche altre idee volendo: dei video di conversazioni (nella lingua che si sta studiando, o semplicemente degli audio che possono spaziare da scene di film, a canzoni ecc ecc) cosi da fare comprensione dell'audio e traduzione (chiaramente divisi per difficoltà e in modo che anche in questo caso si formi un vocabolario delle parole che si conosco meno). Ed infine ciliegina sulla torta si potrebbe fare conversazione tra utenti per diventare fluenti.
Io avrei un paio di idee: la prima è come la tua, cioè di fare conversazione tra utenti in inglese o in altre lingue in modo da mettere in pratica ciò che si impara. la seconda sarebbe di mettere a disposizione delle canzoni e imparare i testi, e poi magari sottolineare le parole che non si conoscono e creare un tipo di vocabolario da ripassare ogni giorno.
Per quanto riguarda la prima idea, potremmo anche aprire noi una discussione dove si parla solo in inglese. Tempo fa l'avevo fatto, ma bisognerebbe rilanciare l'idea.
Ti linko una mia discussione dove propongo una idea che è stata apprezzata da molti: https://www.duolingo.com/comment/12090404
L'idea di una chat privata tra utenti non mi sembra affatto una buona idea. Duolingo è una piattaforma a cui accedono tanti minori che vanno tutelati da eventuali malintenzionati che si aggirano in rete.
Una chat pubblica monitorata da moderatori ,magari con canali separati a seconda della lingua, è sicuramente da preferire.
Parlando di miglioramenti, la mia proposta è di apportare cambiamenti al sistema delle notifiche che non risultano funzionare bene quando capita di fare botta e risposta in qualche conversazione avviata nel profilo utente.
Faccio usare questa piattaforma anche ai miei figli di 8 e 12 anni e la trovo un ottimo modo per ampliare e fissare nella memoria i concetti (pochi) che imparano a scuola. Si potrebbe pensare ad un Duolingo kids o teen per catturare meglio la loro attenzione. Mi piacerebbe trovare anche delle lezioni a tema con delle frasi che rispettano l'argomento, come le festività, o argomenti di attualità come ecologia.
1363
ci starebbe un secondo albero, una volta finito e ripassato per bene il primo, un nuovo albero più complesso; però, credo che ci sia il bisogno di fare step successivi, perchè SOLO l'albero è un infarinatura, ma poi quando ti trovi a vedere un video in inglese o una persona che parla inglese e quindi dover rispondergli, e a me capita raramente al lavoro, non è semplice! Serve altro, PRIMO STEP le immersioni già sono ottime, ma ci vorrebbe un dizionario dove salvare le parole da imparare e ripassare (scritto e pronuncia), credo sia il passaggio successivo, per immagazzinare più vocaboli, SECONDO STEP ci vorrebero dei video dove fare la comprensione orale, ascolti il dialogo e lo scrivi prima in inglese, poi lo traduci in italiano. (con eventuale segnalazione dei vocaboli non capiti in modo da insistere su essi per ricordarli) TERZO STEP dialoghi live parlati e qui si potrebbe introdurre delle chat live o non ho un idea chiara di come si potrebbe fare, perchè ancora non sono a quel livello XD
Scusatemi io sono nuova e sicuramente dipende da me e dalla mia difficoltà di comprendere la pronuncia inglese, però io la donna che parla nelle lezioni e pronuncia le parole io non riesco proprio a capirla, mentre l'uomo che parla in alternanza a lei si capisce abbastanza bene. Anche a voi succede questo? grazie mille. Francesca