"Ayer llovió poco"
Traduzione:Ieri ha piovuto un po'
34 commentiQuesta discussione è chiusa.
Il verbo piovere può utilizzare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere quando ha il significato di “cadere della pioggia dal cielo”.
Ieri è piovuto un poco/ ieri ha piovuto un poco
Quando è usato in senso figurato deve essere utilizzato solo l’ausiliare essere
Esempio: sono piovute critiche.....
non useró MAI l' ausiliare avere con il verbo piovere...suona malissimo e mi chiedo perché l'abbiano aggiunto...forse troppe persone non molto istruite lo usavano e, come tante altre parole o forme é stato introdotto nella nostra lingua dopo anni e anni in cui era considerato grave errore. certamente sei giovane, altrimenti non avresti fatto il commento improprio che hai fatto!
Venendo alla domanda, si dirà che i verbi che si riferiscono a fenomeni meteorologici (piovere, nevicare, grandinare e simili) utilizzano indifferentemente essere o avere in «qualunque livello di lingua e senza apprezzabili sfumature semantiche» (Grammatica italiana Serianni-Castelvecchi, Utet 1989, cap. XI, par. 37).
Purtroppo la lingua italiana si sta imbarbarendo ! Adesso in tutti i telegiornali dicono "Ha Piovuto! ", "La ministra", "la sindaca".... è orribile ! Solo perchè un grosso branco di IGNORANTI (compreso quelli dell'accademia della crusca) hanno usato ed osato, e usano fare questi errori, tutti sono tenuti a conformarsi ad essi. Quando piove, Voi dite "Ha piovendo " oppure "Sta piovendo "(con l'ausiliare essere ! ); Perchè devo dire la Ministra ? E perchè, allora, non posso dire "la Leona" o "la Elefanta"? Domani si sveglierà qualche idiota e comincerà a dire che 2 + 2= 5 e tutti lo osanneranno : Che Schifo! Mi vergogno di vivere in un paese nel quale si ragiona in questo modo.
Sì può accettare anche l'ausiliare ha, ma rimane certamente più corretto l'uso della forma verbale è, poiché piovere è un verbo impersonale. Anche poco o un po' sono altrettanto validi, perciò non dovrebbero essere considerati errori. Temo, tuttavia, che le nostre osservazioni non verranno recepite.
1606
Il verbo piovere vuole l'ausiliare essere o avere?
Il verbo piovere è indicato nella maggior parte dei dizionari come difettivo e, nell'uso intransitivo impersonale, cioè quando ha il significato di 'cadere della pioggia dal cielo', può formare i tempi composti sia con l'ausiliare essere che con avere (es. "ieri è piovuto tutto il giorno" o "ieri ha piovuto tutto il giorno). In tutti gli altri casi, quando cioè il verbo non abbia valore impersonale e quando venga usato nei suoi significati figurati e traslati, forma i tempi composti soltanto con l'ausiliare essere (es. "sono piovuti auguri, critiche...", "mi sono piovute addosso un sacco di noie", "Mario è piovuto a casa mia alle tre di notte"). Sono documentati in alcuni scrittori anche rari casi di uso transitivo, quindi con ausiliare avere, del verbo piovere nel significato di 'far cadere dal cielo pioggia e sim.': "Padre e Signor, s'al popol tuo piovesti / già le dolci rugiade entro al deserto" (Tasso).
Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca
868
Se vuoi andare avanti devi accettare comunque quello che decidono debba essere la risposta da loro.ritenuta corretta! Che tristezza.
868
Se vuoi andare avanti devi accettare comunque quello che decidono debba essere la risposta da loro.ritenuta corretta! Che tristezza.