- Forum >
- Topic: Italian >
- 'O Napulitano/ Lingua napolet…
'O Napulitano/ Lingua napoletana
Uè ciau a tutt'i fratelli d'Italia e non! Chiedu a tutti de partecipà a chistu corso d''o napulitano/meridionale se possibile. Attenno novità gràzie
30 Comments
1458
L'idea di proporre il corso è molto valida. Ma c'è da chiarire un frequente equivoco: la classificazione dell'Unesco del napoletano, o del siciliano, o del sardo, ecc. come "lingua" si riferisce in realtà a un gruppo linguistico che riunisce tutti gli idiomi (dialetti) che hanno caratteristiche simili.
Ad esempio la "lingua napoletana" (codice ISO 639-3) comprende una ventina di dialetti dell'area campana, marchigiana meridionale, abruzzese, pugliese, lucana, calabrese settentrionale (cfr. la sottostante mappa), di cui il dialetto napoletano è il principale, quello cioè in base al quale si stabilisce quali altri dialetti fanno parte della "lingua napoletana".
Quindi un corso di "lingua napoletana" dovrebbe comprendere, oltre al napoletano, anche il barese, il foggiano, l'abruzzese, il molisano... cioè almeno quelli principali del gruppo.
Preso individualmente, ciascuno di questi idiomi non è una "lingua", bensì un "dialetto" (come ha giustamente scritto AngeloRuoc2) o, più tecnicamente, una "variante diatopica della lingua napoletana", secondo il criterio sociolinguistico espresso molto chiaramente dai dialettologi Giovanni Ruffino e Roberto Sottile in questa recente pubblicazione, edita col patrocinio dell'Accademia della Crusca:
https://www.facebook.com/notes/accademia-della-crusca/la-ricchezza-dei-dialetti/1224725620904390/ .
1458
Comprendo quei dialetti (all'80%), ma non ne conosco alcuno bene quanto serve per poter contribuire a un corso. Potrei farlo senz'altro col romano, ma apparteniamo a un altro gruppo (dialetti mediani).
Comunque rimane un progetto interessante. I miei migliori auguri per riuscire a realizzarlo.
1458
Romanesco è na lingua?
No, ovviamente è un dialetto italiano, come tutti gli altri.
Va detto che appena 50 anni fa gli italiani che si esprimevano solo in dialetto erano ancora circa un terzo della popolazione, per cui il concetto di dialetto come "lingua locale" aveva sicuramente più peso di oggi sul piano della comunicazione.
1458
Anche il romano o romanesco aveva diverse affinità col napoletano fino alla seconda metà del Cinquecento (romanesco di prima fase); poi si è più toscanizzato.
Secondo Wikipedia, la parola "dialetto" in italiano ha due significati: "una variazione di una lingua" e "una lingua contrapposta a quella nazionale". Dunque, ci sono molti "dialetti italiani" che non sono dialetti della lingua italiana. Ci ne sono alcuni che non sono nemmeno nella stessa famiglia. Per esempio, il dialetto piemontese è una lingua gallo-italica che è più simile al francese che all'italiano.
Il napoletano è certamente una lingua.
909
I'm Brazilian and I understand you better than I do standard Italian, sweet! I don't like it when people say those Italian languages that have no mutual intelligibility with each other are dialects of a same language. In the north of the country the Gallo-Italic languages are closer to Occitan and Catalan than they are to Sardinian, Italian, Neapolitan and Sicilian. If those are dialects of the same language, then surely Portuguese, Galician, Astur-Leonese, Spanish and Aragonese are dialects of the same language, and we in the Portuguese-speaking countries would take issue with that. Cheers!
146
Hola a todos los hermanos de italia y demas! Les pido a todos participar en este curso de napolitano/ meridional si es posible. Gracias.