"I eat fruit, except for apples."
Traduzione:Mangio la frutta, tranne le mele.
104 commentiQuesta discussione è chiusa.
903
ciao gabriella! non è questione di treccani... la treccani ti bacchetterebbe ugualmente: "ma non" in inglese si dice "but not" e si può dire la stessa cosa con una locuzione diversa, se c'è except for DEVI tradurre eccetto o tranne, che hanno una seppur lieve differenza da ma non.
Except + for ha svariati significati : ad eccezione di, salvo che, ad esclusione di, a parte che, tranne che.......
903
sì, è corretto ma non traduce quella frase ma questa: "I eat fruit, excluding apples." Non basta scrivere frasi corrette in italiano bisogna tradurre la frase originale. Anche "mi piace il caffè" è corretta in italiano... eppure non me la accetta mai
903
Si, perché è sbagliato sia come traduzione che per la sintassi italiana. La presenza di "eccetto le mele" non si combina con il partitivo "della frutta". La frase significa che mangio (tutta la) frutta, tranne le mele. Quindi mettere "della" al posto di "la" è un grave errore in quanto cambia radicalmente il senso della frase, anzi in questo specifico caso la frase non ha proprio senso.
903
accept... in italiano devi mettere eccetto LE mele, perché eccetto mele è sbagliato e non dipende da DUO
903
ma no! è solo una costruzione diversa il the non si mette perché "apples" si riferisce a tutte le mele (quando ci si riferisce all'intera categoria non si mette l'articolo) eccetto si traduce except for. Non sempre ci sono le stesse preposizioni.
903
sì, in questo caso non si usa l'articolo perché si parla di tutte le mele (quando si parla di una intera categoria non si mette l'articolo)... ma si può non mettere "for" https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/except
903
chi lo può sapere... se non la riporti qui... in ogni caso non ha importanza che il significato sia uguale, devi tradurre la frase non il significato
903
ma no! è solo una costruzione diversa il the non si mette perché "apples" si riferisce a tutte le mele (quando ci si riferisce all'intera categoria non si mette l'articolo) eccetto si traduce except for. Non sempre ci sono le stesse preposizioni.
903
è un ottimo italiano, eccezion fatta è anche meglio se vuoi, ma una pessima traduzione: except= tranne/eccetto sono traduzioni dirette, hai inserito un verbo (fatta) che non c'è nella frase originale e usato eccezione che non è propriamente la traduzione di except ma quella di exception
903
Duo non accetta quasi mai i soggetti pleonastici se puoi omettere, ometti. Questo serve ad abituarsi a pensare che anche se in italiano non c'è in inglese lo devi per forza mettere .. e al contrario se anche c'è (perché c'è sempre tranne che all'imperativo) in inglese puoi non metterlo in italiano. Questo perché in realtà in italiano non usiamo quasi mai i pronomi soggetto... Ce ne ricordiamo quasi solo quando traduciamo dall'inglese.
NB hai anche scritto "la mela" che è una traduzione sbagliata di apples e inoltre è anche sbagliato in italiano. La frase inglese non parla di un piatto di frutta e il soggetto dice mangio la frutta tranne la mela (perché evidentemente nel piatto ce n'è una sola) ma fa un discorso generale (si capisce dal fatto che non ci sono gli articoli determinativi) quindi parla di frutta in generale e delle mele (tutte le mele) quindi in italiano si dice "tranne le mele"
1188
Una volta da errore se metto l'articolo, la volta dopo esattamente il contrario...mi domando perché continuare a perder tempi con Duo e il suo team???
903
Nella stessa frase? O in frasi diverse? Certo se in due anni non hai ancora capito come si usano gli articoli determinativi in inglese, è legittimo il dubbio che tu stia perdendo tempo. Qui in inglese non ci sono perché si parla di concetti generali/intere categorie: io mangio (tutta) la frutta eccetto (tutte) le mele. In italiano purtroppo non esiste una forma come quella inglese quindi "la frutta" e "le mele" si possono riferire sia a della specifica frutta e specifiche mele che a tutta la categoria. In ogni caso in italiano l'articolo ci va. In inglese "i eat the fruit except for the apples" significherebbe che "mangio la frutta (che mi hai portato/che c'è nel vassoio) tranne le due (esempio) mele -perché non sono mature-. In assenza di "the" appunto il discorso diventa generale. In italiano -mangio frutta eccetto mele- mangio frutta eccetto le mele- sono proprio sbagliate. Si può dire "mangio frutta" ma la presenza di "eccetto" rende necessario l'articolo. Eccetto mele è sbagliato e basta
473
l'inglese e bello ma e anche pieno di ❤❤❤❤❤❤❤ grammaticali fonetici e quant'altro . E molto variabile come il loro meteo!!!!
903
except si può usare con o senza for.
In questa frase NON ci va il "the" perché" non gli piacciono (tutte) le mele. Quando si parla dell'intera categoria non si deve mettere l'articolo
https://dictionary.cambridge.org/it/grammatica/grammatica-britannico/except-or-except-for
L'ARTICOLO
In inglese l'articolo "the" si usa differentemente dai nostri articoli determinativi
https://www.ef-italia.it/risorse-inglese/grammatica-inglese/articolo-determinativo/
In linea generale quando si parla di un concetto in maniera astratta non si usa l'articolo (non confondete generico con astratto). l'esempio fatto sopra: "law is equal for all" parla di "legge" come concetto generale/astratto ovvero si potrebbe anche dire che tutte le leggi sono uguali per tutti o che qualsiasi legge è uguale per tutti. In questi casi l'articolo "the" NON si mette, proprio per specificare che si parla in astratto e non di una specifica legge... quindi se dite "the law is equal for all" la persona che vi ascolta vi potrebbe giustamente chiedere "what law?"/"quale legge?", perché se mettete "the" significa che vi state riferendo ad una specifica legge. In italiano è impossibile tradurre questa sfumatura... e (ovviamente) duo non accetta "legge è uguale per tutti" (eh ma l'articolo non c'era e io non l'ho messo!) perché in italiano è comunque sbagliato e allo stesso tempo non accetta "the law is equal for all" anche se sarebbe una traduzione "legittima" (non c'è modo di sapere in una frase italiana se si parli di concetto oi di una specifica legge) perché è più importante che capiamo perché e come togliere/mettere gli articoli, piuttosto che avere la gratificazione di "hai fatto bene", ma non hai capito un concetto fondamentale, tale per cui quando parlerai con qualcuno non capirai perché non usa gli articoli.
Nb. specifica importante: non basta e non serve che il soggetto sia astratto per non mettere l'articolo:
la retta è un insieme infinito di punti allineati= straight line is an infinite set of aligned points
la retta che passa tra Parigi e Londra= The straight line passing...
il cane sta mangiando la sua pappa= the dog is eating its meal
il cane è il miglior amico dell'uomo= dog is the best friend of man/dog is man's best friend