- Forum >
- Argomento: English >
- "We live on the same avenue."
42 commenti
1821
Ai miei amici italiani, una domanda: quando si dice 'abitare' e quando si dice 'vivere'. Vi ringrazio molto.
Ciao steve916462, quando si dice "abitare" ci si riferisce al luogo dove si trova la propria abitazione/casa/dimora, oppure al paese/città dove si risiede (e si è di conseguenza registrati all'anagrafe). Per esempio: "Abito a Milano, ma lavoro a Roma" (cioè, la mia casa è a Milano, ma mi sposto a Roma per lavoro).
Il verbo "vivere", invece, è di carattere più generale e specifica solo le caratteristiche del luogo in cui si trascorre o si è trascorsa la propria vita (ma NON implica necessariamente che in quel luogo si sia trovata/si trovi la propria casa). Esempi, in quest'ultimo caso, sono: "Mario visse a lungo a Roma"; "Roberto ha vissuto cinque anni dalla fidanzata"; "Vive ancora con i genitori", ma anche "La casa dove ha vissuto è stata demolita", ecc..
Spero ti sia più chiaro ora....e ricambio l'amicizia "virtuale"...:) bye!
402
Per Steve:"abitare" e' avere una dimora in un certo luogo. "Vivere" e' un concetto molto piu' alto,si vive per un ideale per un amore! ecc.ecc.Ciao Ciao
746
la lingua italiana si puo usere in molti modi...dipende dalle regioni in cui si vive, in pochi si parla italiano perfetto!!
Non so dove tu abbia guardato, ma io ho controllato adesso sul mio grosso Garzanti, e tra le altre lo traduce come "strada" fuori città.
Ma che vuol dire "nel senso generico di carreggiata"?
E' possibile che non capisco mai quello che dici?
Ma una strada fuori città, non è anche quella una "carreggiata", nel senso generico?
Non riesco a capire quello che dici. BOOOOHHH!!!!
anche quella in città è una strada.. anche noi abbiamo il termine generico strada che possa essere in città o fuori città poi quella in città si chiama via (street), corso, viale (avenue)..etc.. ma sempre una strada (road) è. Spero di aver chiarito meglio la cosa per pura e semplice utilità e nessun desiderio di sentirmi superiore a nessuno.
STREET è la strada di città. AVENUE/COURSE, viale/corso sono le strade principali, spesso alberate.
ROAD è la strada fuori città, anche sterrata, o a più corsie e molto trafficata, o una lunga strada che unisce paesi lontani.
ROUTE è una strata statale o anche autostrada (tipo road),o una strada intesa come itinerario, cammino, percorso, come WAY, che può indicare un cammino, percorso, tragitto reale o un metaforico percorso/modo di vivere.
Poi tutte queste strade si possono anche chiamare ROAD genericamente, e ROAD è anche l'agg. che traduce "stradale".
Al mio post a Knok83, in cui spiegavo che "road" è una strada fuori città, e che perciò NON poteva essere un "corso", tu mi hai risposto con un post che diceva "no, è una strada in senso generico.....".
Ho voluto solo ribadire il fatto che ROAD è una strada "vera e propria e specifica...." , poi può anche essere usata in senso generico.
Sulla strada puoi farci tutto: essere sulla strada che cge ti potra in montagna o al mare, se sei biricchino qualcuno ti può portare sulla buona strada, per arrivare in un posto specifico devi stare sulla strada che ti hanno indicato, ma vivere sulla strada ha tanto di persone senza tetto o che fanno certi lavori. Se io e te abitiamo nella medesima strada la frase più giusta è " viviamo/ abitiamo nella stessa strada; eventualmente si puo fare delle ricerche o chiedere a persone che insegnano l'italiano, mi sembra la cosa più giusta, noi che siamo italiani dobbiamo sapere bene la nostra lingua, per noi in primis e poi eventualmente per aiutare gli stranieri desiderosi di imparare l'italiano ..... o no?
Rosanna, tu puoi fare e dire di tutto, e avere anche ragione, ma, con DL e le sue frasi, e le sue traduzioni maccheroniche, mi sembra che tutti i discorsi serissimi, e peraltro giustissimi, pieni di "sfumature" che DL NON potrà MAI cogliere, siano superflui, perchè, il "succo" di tutta la faccenda è che questi sono esercizi di traduzione, e questo dobbiamo fare.
Se DL scrive "on the", noi dobbiamo tradurre "sulla", a prescindere dal significato, a prescindere da chi poi in realtà "passeggia" su quella strada.
Ma non vedi tutti i post, le correzioni, le specificazioni........ che sono lì da anni..... senza che nulla cambi???
E intanto DL ci boccia frasi giustissime e perfino ovvie.....
Allora conviene prenderlo per quello che è, "un esercizio di traduzione" e andare avanti!!!!
e invece no Gabriella, trovo giusto tradurli nella maniera esatta altrimenti anche l'italiano diventa maccheronico e se leggi bene tutti i commenti, abbiamo dato tutte le spiegazioni corrette.. ho scritto che in americano è ON e in British è IN ma significa sempre passeggiare nella strada e me la detto la mia ex prof d'inglese che e londinese.. si diventa interpreti per quello per associare ciò che loro scrivono alla nostra lingua ma in modo corretto non come capita o letteralmente.. anzi..
Ma hai letto l'ultima parte del mio post????
Dopo tante dissertazioni colte, alla fine dei discorsi, se VUOI andare avanti DEVI dare a DL quello che DL vuole!!!!
Mio caro Doing!
E allora perchè perdere del tempo a discutere con un computer????
NON ho detto che è giusto, ho detto che é così, un dato di fatto!!!
Poi ognuno passa il suo tempo come vuole, anche a discutere con un computer!!!