"The people follow the leader."

Traduzione:La gente segue il capo.

July 16, 2013

23 commenti
Questa discussione è chiusa.


https://www.duolingo.com/profile/Dex1009

"Leader" si può usare anche in italiano... io aggiungerei alle risposte corrette.


https://www.duolingo.com/profile/Stronzia

Molto spesso in italiano si usano termini inglesi senza nemmeno sapere cosa significano, e alcune volte si usano con il significato sbagliato, imparandoli male (anche se magari non è il caso di "leader" che è una parola semplice).. perciò credo che sia importante, in un corso di inglese, che non sia permesso usare anglicismi, che gli studenti siano costretti a cercare di usare il termine italiano così da verificare di conoscerne il vero significato!


https://www.duolingo.com/profile/AlbertoBeber

In teoria posso concordare con la tua osservazione. Ma nel caso specifico la traduzione suggerita "la gente segue il capo" si presenta piuttosto confusa, mentre l'espressione "la gente segue il leader" è molto più chiara.


https://www.duolingo.com/profile/a507
  • 3159

Chiara solo a chi conosce l'inglese, se si sono parole italiane che sostituiscono i vocaboli stranieri, almeno in questo corso credo sia bene usarle.


https://www.duolingo.com/profile/rafficonf

concordo. lo hai segnalato?


https://www.duolingo.com/profile/Dex1009

No, quando non sono sicuro al 100% che si un errore, non segnalo :)


https://www.duolingo.com/profile/SerEng72

Ciao a tutti, intervengo solo per sottolineare che una difesa della lingua italiana nei confronti di sostantivi che fino a pochissimi anni fa rimanevano pressoché confinati nelle nostre menti come termini tecnici d'oltre confine, è sacrosanta!

Si provi solo a considerare le possibili e perfettamente contemplate traduzioni di "leader":

1) capo (che con il processo della "composizione"* si trasforma in molteplici e nuove parole)

2) comandante

3) guida

4) direttore

5) condottiero

6) duce

7) capolista

8) capeggiatore

"composizione"*: "La composizione è un tipo di processo morfologico che opera sulle parole non con l'aggiunta di prefissi o di suffissi, ma formando parole nuove a partire da parole esistenti:

capo+treno = capotreno

In un composto un costituente è predominante sull'altro e si chiama testa del composto. In capotreno per esempio il costituente testa è il primo. Per individuare la testa di un composto, si usa il test È UN (M. Reece Allen 1978). Capotreno è un capo o un treno? Si tratta di un capo e dunque capo è la testa del composto".

Ecco che, come già ben evidenziato da Stronzia e per mezzo del sopracitato processo di "composizione", il "banale" termine "capo" si trasforma in molteplici "nuove parole" che possono perfettamente adattarsi ad altrettanti, svariati contesti. Esemplificando e ricalcando fedelmente quanto indicato da Stronzia: "capo-treno, capo-popolo, capo-squadra, capo-sezione, capo-classe, capo-gruppo, capo-turno" DIVENTANO parole realmente esistenti e dallo specifico, oltre che dettagliato, significato:

  • capotreno
  • capopopolo
  • caposquadra
  • caposezione
  • capoclasse
  • capogruppo
  • capoturno ecc., ecc., ecc. (insomma, "ce n'è per tutti i gusti!")

Ora, io non ho nulla contro l'assunzione di anglicismi che ci consentano di "globalizzarci" al meglio (del resto nutro una profonda passione per la lingua inglese), tuttavia ritengo che la lingua italiana abbia risorse "da vendere" a questo proposito e che, quanto meno, non debba MAI essere posta in secondo piano, fosse anche solo per la traduzione di una singola parola.

Qualcuno vuole ancora tradurre "leader" con "leader"????...beh..può benissimo farlo! :):) Bye!


https://www.duolingo.com/profile/romagno45

Si, il vocabolario Treccani della lingua italiana, in 5 volumi più aggiornamenti, il maggior vocabolario , riporta il termine leader come s. inglese utilizzato nella lingua italiana in numerosi casi. Penso che lo dovrebbe accettare


https://www.duolingo.com/profile/moreno174

Riccardo deve essere in possesso dei titoli di studio dei presenti perchè non ho visto nessuno, qui, vantarsi della sua laurea in lingue e imporre, di conseguenza, la sua ragione. Ho letto argomentazioni interessanti spiegate, per fortuna, senza tecnicismi e quindi fruibili da tutti. In fondo si tratta di approfondire una questione... personalmente apprezzo i contributi costruttivi e di questo ringrazio e seguo tutti coloro che danno una mano agli utenti e, di conseguenza, a Duo. Saluti.


https://www.duolingo.com/profile/CreMark

In realtà nell'uso attuale non c'è una parola italiana che significa esattamente leader, e quando si vuole dire leader si usa la parola leader e non un'altra anche perché guida è riduttivo e capo è eccessivo


https://www.duolingo.com/profile/Stronzia

il bello della parola italiana "capo" è che può essere usata come suffisso (capo-popolo, capo-partito, capo-squadra, capo-spedizione, capo-classe, capo-gruppo, capo-turno, capo-progetto, capo-branco, ....) creando la parola che traduce esattamente la parola "leader" a seconda del contesto.

qui manca il contesto, perciò la parola "capo", in generale, può sembrare inadeguata, ma è la migliore se l'obbiettivo è imparare il significato di "leader" che spesso in inglese si usa con un significato diverso da quello con cui si usa la stessa parola in italiano.


https://www.duolingo.com/profile/a507
  • 3159

Hi CreMark, prima che si usasse comunemente "leader" che parola usavano i nostri nonni ? Eppure si capivano ugualmente, bye.


https://www.duolingo.com/profile/lafenice3

forse "condottiero" potrebbe essere una valida traduzione?


https://www.duolingo.com/profile/SerEng72

Ciao lafenice3, senza dubbio si. Si provi ad esempio ad immaginare una situazione contestuale di un intero popolo in guerra che, non sapendo a chi rivolgersi per salvare le proprie vite dal nemico, è costretto, volente o nolente, a rivolgersi ad un "condottiero", inteso come "comandante di milizie, reggitore di popoli; e con uso fig. (ma poco com.), persona che esercita un comando o copre un posto di autorità, godendo di un certo ascendente sui suoi sottoposti".

Risulta pertanto chiaro che, in un siffatto contesto, la parola "leader" debba pressoché necessariamente essere tradotta con "condottiero".

Nell'altro mio post di questa discussione ho cercato di spiegare perché "leader" possa (e debba) praticamente sempre essere tradotto in una delle (tante) possibili corrispondenti versioni disponibili nella lingua italiana.

Spero di aver risposto alla tua domanda. Bye!


https://www.duolingo.com/profile/CreMark

..e non venitemi a dire che si potrebbe dire "duce" :)


https://www.duolingo.com/profile/kapitanokirk

Leader è una parola presente sul vocavolario d'italiano treccani


https://www.duolingo.com/profile/a507
  • 3159

Hi Kapitanokirk, sulla treccani alla parola "leader" quale significato viene dato, da non poterlo usare nella nostra traduzione?, bye.


https://www.duolingo.com/profile/Didacus49

Scusate. Io avevo scritto "The people FOLLOWS the leader" e Duolingo me lo ha corretto in "follows" chiarendo che la "s" viene aggiunta per la sola terza persona singolare. Mi chiedo se il mio errore stia nella valutazione del caso (a me sembra terza persona singolare), oppure se "people" goda di una qualche forma di particolarità. Grazie


https://www.duolingo.com/profile/xhannah.swimx

"people" significa persone, quindi è inteso come un plurale e dunque non bisogna mettere la 's' della terza persona singolare.


https://www.duolingo.com/profile/Giannidelmonaco

leader appartiene ormai anche all'italiano.


https://www.duolingo.com/profile/BrunoZoldan

Ciao Gianni, parecchie parole sono state importate dall'inglese inserendosi nei campi di competenza e poi dal lì divulgatesi fino ad entrare, per l'uso ormai comune, nei vocabolari. Se da una parte il termine importato è corretto dall'altra è illogico tradurre dall'inglese usando dei termini inglesi. Per conto mio condivido appieno l'opinione di Stronzia che è assolutamente ragionevole.


https://www.duolingo.com/profile/Tonigoodbike

Perche' follow e non follows terza persona singolare?

Impara inglese in soli 5 minuti al giorno. Gratis.