- Forum >
- Argomento: English >
- "I hear the woman."
65 commenti
Ciao Giorgio, hai perfettamente ragione... Quella che riporti è la prima definizione di 'hear' (quindi quella più usata). Tuttavia lo stesso verbo ha anche la definizione equivalente a 'listen'. Mancando quindi nell'esercizio un contesto che possa far capire quale delle due è meglio usare, usando un Italiano 'raffinato' per tradurre, ci si ritrova penalizzati. Niente di grave, si tratta solo di un percorso...
La risposta deve essere data correttamente sia nel significato di ascoltare che sentire poichè è dal contesto che si.può evincere il vero senso dell'uso hear. È vero che listen ha.ugualmente il duplice.significato a seconda del contesto. I listen her while she speaks o: I hear her while she speaks. I hear her screaming. I listen her speaking.
Io ho sempre segnalato a Duolingo le correzioni che ritenevo ingiuste nella sezione apposita che si trova in basso a sinistra nella pagina dell'esercizio. Quando si invia la segnalazione Duolingo ringrazia ma in pratica subito non succede niente nel senso che il cuoricino tolto non ti viene ridato però a distanza di tempo ho ricevuto dallo staff di Duolingo delle comunicazioni in cui venivo informata che alcuni miei suggerimenti erano stati accettati e il sistema era stato aggiornato includendoli.
In italiano e' piu' appropriato ascolto visto che si sta parlando di persona, sento e' relativo ad un suono, rumore emesso da un qualsiasi oggetto o essere animale, tra l' altro a questo punto non e' corretto mettere ascolto nella traduzione della parola. Va bene che si sta imparando la lingua inglese ma e' stata richiesta una traduzione deve avere un senso nella lingua con cui si traduce. La frase doveva essere formulata in maniera diversa par la parola sento
Allora a mio parere, ascolto e quando una persona presta attenzione quindi listen, sento e quando non si presta attenzione si sente un qualcosa o qualcuno senza preatare realmente attenzione (quindi e piu un'insulto a una donna che un errore) oltre questo "feel" che può anche essere sentire ma piu comunemente tradotto come provare, si indica x le sensazioni per le emozioni "sento di amarti" "provo amore" quindi i feel the woman e tutt'altro. Ok? Oltre questo l'app è fantastica la adoro si forse l'ascolto lascia un po a desiderare ma x il resto la voto sempre a 5 stelle seppur qualche volta mi ha tolto dei cuoricini ingiustamente
Hello everyone and to you GiOsi96 ... le proposte fornite da DUO non sempre colpiscono il bersaglio, ma questa frase-esecizio ha fatto centro. PERCHE'. Ecco la mia spiegazione. [A] I presenti interventi e pareri lo dimostrano. Si è capito la sostanziale differenza tra l'impiego dei due verbi "to listen" e "to hear". RIEPILOGO > (a) "to listen" descrive un'attività intenzionale ed attenta di ascolto. Quando si ascolta, si sta ATTIVAMENTE cercando di sentire (e comprendere) qualcosa ed i due verbi inglesi lo dimostrano. Al contrario, "to hear" è qualcosa che accade, e si percepisce senza alcuno sforzo intenzionale. Può giungere all'udito qualcosa anche quando non si vuole sentire e percepire: rumori, frastuono, scriccchiolio, sciabordio ... Le frasi di seguito contengono sia "to listen" che "to hear" e ne sottolineano la differenza. (a) I listened outside the door, but I couldn't hear what they were saying inside. > Ho ascoltato (intenzionalmente) fuori dalla porta, ma non riuscivo a sentire quello che dicevano dentro. (b) His story was so long and boring that I stopped listening, until suddenly I heard my name. > La sua storia è stata così lunga e noiosa che ho smesso di ascoltare, fino a quando improvvisamente ho sentito il mio nome. [Si può notare che l'attenzione all'ascolto attivo c'era, poi mi sono distratto, quando improvvisamente "ho sentito" (mi è giunto all'orecchio) il mio nome]. Anche nel nostro linguaggio ci sono alcune sfumature a proposito di questi verbi. (1) Ho udito alle mie spalle un grido. (ascoltato è meno efficace). (2) Sento degli spari nella valle. (3) Ascolto con interesse i tuoi consigli e li metto in pratica. (4) Ho origliato alla porta, ma non ho sentito alcun scalpiccio. Buone feste a tutti ...
109
È una forma del verbo "udire", che significa "percepire attraverso l'udito", senza particolare impegno di attenzione
109
Non sono sinonimi. "Ascoltare" indica una intenzionalità che "sentire" non ha. 'Senti" un tuono, "ascolti" un discorso che ti interessa.