- Forum >
- Argomento: Duolingo >
- imparare non è mai troppo tar…
imparare non è mai troppo tardi
sono in pensione e da qualche mese studio con duolingo. Devo dire che mi trovo molto bene. Lo preferisco ai vari corsi dove, se non trovi un bravo insegnante, non impari molto. Quante persone, come me, ci sono? Raccontatemi le vostre esperienze
24 commenti
321
Ciao Enrica, non immagini neppure quanti pensionati studiano con Duolingo: io sono uno di questi. Impegno molte ore allo studio, dalle tre alle quattro ore al giorno (a volte molte di più), però vedo anche tanti risultati. Sono stato quattro volte in Inghilterra, sette in germana e un paio di mesi in Francia. Alle superiori ero bravo in tante materie tranne che nelle lingue straniere. Però devo dire che mi sono sempre piaciute e, come autodidatta, le ho sempre studiate. Con Duolingo, non ho dubbi, sono molto migliorato e mi trovo benissimo. See you soon! Buona vita con DUO!
321
E' ormai da tanto tempo che non ascolto più la pronuncia automatica, anche perché non la capivo. Preferisco di gran lunga telefonare a qualcuno che studia le lingue e passare qualche minuto a parlare. Lo faccio anche con i miei parenti (tre cognati e diversi nipoti) che vivono a Luton e a Londra. Però devo dirti che se trovi qualche studente duolingo che abita nella tua città, la cosa migliore sarebbe quella di trovarsi in un bar o in un giardino a discutere (in lingua straniera) per almeno quattro ore divise nella settimana, suddivise, magari, in diversi giorni. Credo che sia un'esperienza bellissima e la resa è sicuramente assicurata. Questa soluzione è per coloro che non possono permettersi le vacanza all'estero. Cosa ne pensi, fammi sapere se l'idea ti piace. Ciao.
321
Ciao Enrica. Peccato! Io sto a Torino, altrimenti sarebbe stato utile studiare all'aperto e scambiarci queste diecimila parole inglesi che già conosciamo. Per Skipe mi devo ancora attrezzare, anche perché ho intenzione di adoperarlo pure con i miei parenti che sono residenti all'estero. Per il momento memorizzo la cosa e poi ti farò sapere. Sono certo che sarebbe un ottimo campo di allenamento. That's is a good idea, we don't forget it! See you son!
321
Ciao Enrica, riprendo il discorso..."i risultati ci sono, anche se lenti,..." La parola "lento" è soggettiva. Studio su Duolingo da un paio di anni e, più che studiare, ho imparato "a studiare". Conosco perfettamente dove sbaglio e perché sbaglio. Gli errori che faccio con più frequenza sono quelli di battitura (digito sulla tastiera a dieci dita e ad occhi chiusi); la tastiera è piccolina e le dita sono spesse e molte volte schiaccio due tasti insieme. Un'altra cosa che faccio poco è quella di controllare ciò che scrivo: questo è un'altro errore. Però, devo dirti che sono velocissimo, a volte sono così veloce che non guardo neppure perché il programma mi dà la risposta sbagliata. Ma una ragione ci sarà perché ho scritto che la lentezza non dipende dal programma ma da noi. All'inizio ho riempito più di mille fogli con gli esercizi che incontravo; ho memorizzato molto e ho miglioreto il mio inglese raffrontandolo con altre lingue. Faccio molti esercizi di ripetizione prima di affrontare una nuova lezione e parecchi dopo averla superata. So perfettamente che su Duolingo ci sono dei traduttori bravissimi, molti più bravi di me; li conosco quasi tutti, e li seguo con costanza e verifico e studio le loro traduzioni. Però io mi sono impadronito del sistema di studio: vado avanti velocissimo ogni qualvolta che lo decido. Basta vedere i miei progressi di questa settimana: ho fatto 37.719 xp punti e, tranquillamente, posso raggiungere 40.000 punti prima del fine settimana. Praticamente ho triplicato i punti del secondo in graduatoria settimanale, ma è solo un gioco; conosco benissimo il valore della persona che mi segue con 12.000 xp punti: conosce l'inglese meglio di me ed io la stimo molto. In conclusione voglio dirti che il programma Duolingo é lento solo se lo vuoi, ma se t'impegni affinché lui sia veloce, viaggerà come un razzo. You can do it! See you soon (if you want). Bye!
ciao enrica,ciao sofocle, l'unica cosa che mi accomuna e'la passione per questa lingua che non ho studiato a scuola ma,che ho scoperto interessante e divertente. Il vostro livello e' decisamente superiore,non sarei mai in grado di sostenere una conversazione anche minima ma, non dispero. Come un bambino mi stupisco e gioisco quando capisco il titolo di un film oppure una pubblicita' o due parole di una canzone che da sempre avevo sentito ma mai capito.Mi sembra si apra un mondo. E'il fascino della conoscenza ,della comprensione Una della meraviglie della vita.
ciao, Giuliana. Io invece l'avevo studiato a scuola (nell'era paleozoica) Ho 63 anni e ho sempre avuto la curiosità di capire i testi delle canzoni inglesi. Ho saputo di Duolingo ho voluto provare e devo dire che con pochi giorni vedo già dei piccoli risultati: ho dato una prima rinfrescata alla grammatica più elementare e Miracolo! comincio a capire qualche parola quà e là nelle canzoni. Ho intenzione di continuare perchè sono sicura che con la perseveranza si possono raggiungere senz'altro dei risultati. Certo la memoria non è più quella dell'adolescenza ma pazienza... ci vorrà un po' di più di tempo rispetto a chi è più giovane. Comunque è un'esperienza elettrizzante e ringrazio di cuore gli ideatori di Duolingo che ci permettono di farla senza interessi di lucro.
321
Ciao ❤❤❤❤❤, per quanto mi riguarda, le lingue le ho sempre studiate, sia a scuola e sia come autodidatta. Sono andato parecchie volte all'estero in vacanza e anche per lavoro. Tuttavia devo dire che l'opportunità avuta con Duolingo non l'ho mai trovata da nessuna parte. Studiando con DUO ho fatto dei progressi esponenziali nelle lingue straniere, aumentando anche la mia capacità mnemonica. Poi con il tempo ci prendi gusto e una lingua tira l'altra e, studiando studiando, non riesci più a smettere. Di prima mattina faccio una mezz'oretta di inglese, di giorno parecchie ore e, la sera, prima di andare a dormire, chiudo la serata con un po' di ripasso. Ormai l'ho preso come un divertimento e, nella piena certezza che non può farmi male, continuo così. A tutti coloro che mi dicono: "ma io non ce la posso fare...", rispondo: "Good study and good life with Duolingo, you can do it!
321
Ciao Giuliana, aspetta ancora qualche mese e poi ti accorgerai che sarà la gente intorno a te a stupirsi. Soprattutto se andrai al bar con una amica e farai un piccolo commento in inglese con lei, magari facendo finta di essere una straniera che spiega alla sua amica cosa può bere o mangiare.
ciao giuliana anche per me è la stessa . Quando riesco a tradurre qualche pubblicità, qualche piccola frase o semplicemente il titolo di una canzone, mi sembra un "miracolo". Quando poi, nel mezzo di una canzone riesco a decifrare una parola che conosco .... mi sembra che una porta si apra. Mi riesce meglio leggerlo che parlarlo. Quindi, come ho detto prima (riferito a tutti/e) perchè non trovarci ?
non mollare, pensa solo che l'inglese ti sarà molto utile in futuro, sia nel campo lavorativo che personale, al giorno d'oggi l'inglese è indispensabile...quindi cerca di motivarti e vai avanti. Io ho più di 60 anni e sono qui ...quindi tu che ne hai 15 hai tutte le carte in regola per imparare più che bene
no io sinceramente devo raccontarti che un giorno è venuta un opre a stare due mesi da noi per farmi imparare l'inglese e mi ha fatto scoprire questo sito allora ci sono tanti punti: negativi è la pronuncia e positvi è il fatto che soprattutto per i più giovani è divertente imparare dunque non so ma io comunque non so che cosa preferirei
481
ciao, non sono in pensione, devo aspettare ancora tre anni. comunque anch'io preferisco duolingo. Queto corso a mio avviso, iniziando dalla base, avendo la possibilità di ripassare le lezioni si ha la possibilità di immagazzinare le parole. Però devo dire che non mi è tanto facile nel ricordare le parole, e sentire la pronuncia. comunque come una vecchia trasmissione per la tv NON è MAI TROPPO TARDI PER IMPARARE. ciao